Ingredienti per 4 persone
500gr di farina bianca, 50gr di strutto (o 5 cucchiai di olio extravergine di oliva), sale, un pizzico di bicarbonato, acqua tiepida.
Preparazione:
Disponete la farina a fontana sul tagliere. Incorporare lo strutto (o l’olio) ed aggiungere il sale e il bicarbonato. Con l’aiuto dell’ acqua tiepida, lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto sodo. Dividetelo in 8 palle di pasta e lasciate riposare per circa 30 minuti sotto un tovagliolo.
Scaldare la teglia (di terracotta, di ghisa o una moderna antiaderente). Stendere le pagnottine con il matterello fino ad ottenere dei dischi di circa 25cm di diametro e 3/4mm di altezza e cuocere sulla teglia calda qualche minuto per parte. Per girare la piadina, sollevarla con un coltello a lama lunga. A cottura ultimata tagliare in due e servite.
Con la Piadina romagnola …. la piadina si imbottisce in mille modi: con affettati come il prosciutto, la mortadella, il salame, il lardo ecc… oppure con lo squacquerone e rucola, con insalata di radicchi e cipolla fresca, oppure farcita con pomodori e melanzane in gratinati, con la verza nel periodo invernale, oppure con erbette di campo tutto l’anno. Insomma, la piadina è buona con tutto… ed è buona anche da anche da sola!